Abstract
[Ita:]Obiettivi. L’articolo affronta il tema dell’overdesign, ovvero della tendenza dei progettisti a sviluppare prodotti/servizi superiori rispetto alle effettive esigenze dei clienti. In particolare, obiettivo è verificare se e in che misura i bias cognitivi determinino questo fenomeno e quale ruolo svolgano i sistemi di pricing del prodotto e di misura delle prestazioni dei Progettisti rispetto ai meccanismi distorsi delle decisioni.
Metodologia. È stata condotta una survey che ha consentito di raccogliere 149 questionari utili, fra i progettisti di aziende operanti in settori design-based.
Risultati. I dati raccolti, sottoposti ad un’analisi fattoriale, hanno evidenziato l’esistenza di 3 forme di overdesign e di 6 categorie di bias cognitivi. Attraverso un’analisi di regressione, si è verificato che i bias dei progettisti costituiscono driver significativi delle tre forme di overdesign. L’impatto dei sistemi di pricing e di misura delle prestazioni sembra invece essere piuttosto limitato.
Limiti della ricerca. Questo lavoro presenta i limiti peculiari degli studi basati su survey. In particolare, al fine di verificare la validità delle evidenze emerse, occorrerebbe ampliare il campione oggetto di analisi e, soprattutto, replicare lo studio in contesti settoriali diversi rispetto a quelli osservati.
Implicazioni pratiche. Questo studio evidenzia il ruolo dei bias cognitivi nell’influenzare l’overdesign e sottolinea la necessità di comprendere come operare un “debias” dei processi decisionali. A questo proposito, il presente lavoro ha verificato l’efficacia solo di un ristretto numero di soluzioni che precedenti studi ipotizzano essere utili in questi contesti. Risulta, perciò, necessario approfondire lo studio degli strumenti utili a mitigare i bias cognitivi e le relative conseguenze sull’overdesign.
Originalità del lavoro. Questo studio ha approfondito un aspetto dei processi di innovazione, ovvero l’overdesign, utilizzando la prospettiva “comportamentale”, che costituisce un filone recente negli studi sullo sviluppo nuovo prodotto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Overdesign and new product development: a survey on the role of cognitive bias in the decision-making processes of the designers |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XXV Convegno annuale di Sinergie - L’innovazione per la competitività delle imprese |
Pagine | 381-393 |
Numero di pagine | 13 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | XXV Convegno annuale di Sinergie - L’innovazione per la competitività delle imprese - Ancona Durata: 24 ott 2013 → 25 ott 2013 |
Convegno
Convegno | XXV Convegno annuale di Sinergie - L’innovazione per la competitività delle imprese |
---|---|
Città | Ancona |
Periodo | 24/10/13 → 25/10/13 |
Keywords
- behavioral operations
- bias cognitivi
- overdesign
- survey