Osservazioni sull'epigrafia della prima età longobarda in Italia settentrionale

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]A partire dalla fine del VII secolo, un consistente quantitativo di testi epigrafici segnala l’importanza che la scrittura “esibita” riveste nella società del tempo. I presupposti di tanta fioritura risultano poco chiari e in particolare i caratteri dell’epigrafia nella prima età longobarda, data l’apparente rarità delle testimonianze e la problematicità delle assegnazioni cronologiche. Comprendere i caratteri dell’epigrafia tra fine VI e inizi del VII secolo significa anche riflettere su questioni di più ampia portata: la persistenza di quelle classi medio-alte, alfabetizzate, che nel tardoantico commissionavano testi scritti da esporre, l’accostarsi alla cultura scritta dei ceti dirigenti longobardi, l’utilizzo dell’epigrafia per accompagnare e poi sostituire le forme tradizionali di celebrazione del defunto, basate soprattutto sulla deposizione di un corredo funebre.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Observations on the epigraphy of the first Lombard age in northern Italy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo (Atti delle giornate di studio, Milano-Vercelli 21-22 marzo 2002)
EditorMARIA SILVIA LUSUARDI SIENA
Pagine209-222
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2003

Keywords

  • epigrafia
  • età longobarda

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Osservazioni sull'epigrafia della prima età longobarda in Italia settentrionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo