Osservazioni sulle tecniche di normazione collettiva

Antonella Occhino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contratto collettivo rappresenta una fonte essenziale della regolazione del diritto del lavoro fin dal periodo della prima rivoluzione industriale, e presenta una caratteristica di fonte di origine sociale legata allo sviluppo dei sindacati e alla questione della applicazione soggettiva delle sue regole minimali di tutela (labour standards) in base all'adesione dei singoli. Dal punto di vista normativo la sua efficacia è simile a quella della legge, essendo un atto che racchiude la forma di un contratto e la sostanza simile a quella della legge, costruito com'è sulla base di clausole che imitano la struttura della norma di legge, composta da una fattispecie e un effetto giuridico. A metà strada tra la fonte di diritto oggettivo e associativo, rappresenta un ibrido che negli anni è stato collocato sul versante della libertà sindacale, principio costituzionale insopprimibile, ma anche su quello della norma vincolante a tutela dei lavoratori subordinati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Comments on collective standardization techniques
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLegge e contrattazione collettiva nel diritto del lavoro post-statutario
Pagine333-339
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
EventoGiornate di studio dell'AIDLASS (Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale) - Napoli
Durata: 16 giu 201617 giu 2016

Convegno

ConvegnoGiornate di studio dell'AIDLASS (Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale)
CittàNapoli
Periodo16/6/1617/6/16

Keywords

  • collective agreement
  • contratto collettivo
  • fonti del diritto del lavoro
  • sources of labour law

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Osservazioni sulle tecniche di normazione collettiva'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo