Abstract
[Ita:]Il trattato dialogico in volgare intitolato 'Anthropologia' (Venezia, Manuzio, 1533) di Galeazzo Capella (Capra) si inserisce a pieno titolo nel dibattito rinascimentale sulla dignità dell'uomo, ponendosi al confronto con gli scritti di Erasmo, con gli Asolani di Pietro Bembo e, soprattutto, con il Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione. Il saggio contestualizza nella Milano di primo Cinquecento l'opera di Capella, umanista e storico della corte ducale, già segnalatosi con un significativo libro 'Della eccellenza delle donne' (1525), e ne rileva le tangenze con la cultura cittadina, rappresentata dai nomi di Matteo Bandello, Lancino Curti, Antonio Fregoso.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Observations on the 'Anthropology' of Galeazzo Capella (1533) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Prima di Carlo Borromeo. Lettere e arti a Milano nel primo Cinquecento |
Editor | ERALDO BELLINI |
Pagine | 91-120 |
Numero di pagine | 30 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Antropologia
- Capella Galeazzo
- Milano
- Rinascimento