Osservazioni sulla ricezione di Petronio nella Francia del XVII secolo. Il caso Nodot.

Silvia Stucchi

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La monografia prende in esame la ricezione di Petronio nella Francia del XVII secolo, concentrandosi, dopo un'ampia introduzione, sul curioso caso di F, Nodot e della sua "Traduction entière de Pétrone"; pubblicata, con molte ristampe e un grande successo di pubblico, a partire dal 1693. Questo caso editoriale, emblematico per comprendere la fortuna del "Satyricon" (interpretato come un romanzo a chiave nel quale fossero ravvisabili precisi riferimenti alla corte di Nerone), viene esaminato con particolare attenzione alle strategie retoriche utilizzate dall'autore-plagiario per colmare le lacune del testo petroniano, Nell' "Appendice" si trova una breve analisi di come il romanzo di Anatole France "La Rotisserie de la Reine Pédauque"; scritto a fine XIX secolo, ma ambientato nel XVII, rappresenti un caso di ricezione non dichiarata esplicitamente, ma piuttosto trasparente, del "Satyricon".
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Observations on the reception of Petronius in 17th century France. The Nodot case.
Lingua originaleItalian
EditoreAracne
Numero di pagine270
ISBN (stampa)978-88-548-3077-6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Anatole France
  • Francia XVII secolo
  • Nodot
  • Petronio
  • plagio
  • ricezione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Osservazioni sulla ricezione di Petronio nella Francia del XVII secolo. Il caso Nodot.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo