Abstract
[Ita:]I lavoratori subordinati si qualificano in base al Codice civile italiano del 1942 come collaboratori, anche alla luce della disposizione per cui l'imprenditore è il capo dell'impresa (art. 2086), il cui significato è propriamente una attribuzione di responsabilità anche datoriale nei confronti dell'organizzazione e in particolare della gestione delle risorse umane. La codatorialità e multidatorialità, come concetti emergenti nella recente prassi, dottrina e anche legislazione (in settori particolari) non esclude la riferibilità eventualmente solidale di tutte le posizioni attive e passive del datore di lavoro ad uno o più soggetti, che conservano comunque la disponibilità dei cd. poteri datoriali (direttivo, di controllo, disciplinare, altri) nei confronti dei lavoratori dipendenti. Il saggio vuole indicare gli schemi fondamentali per la individuazione delle rispettive responsabilità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Comments on the responsibility of the entrepreneur and his collaborators |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Frammentazione organizzativa e lavoro: rapporti individuali e collettivi |
Pagine | 511-517 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Evento | Giornate di studio dell'AIDLASS (Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale) - Università degli Studi di Cassino Durata: 18 mag 2017 → 19 mag 2017 |
Convegno
Convegno | Giornate di studio dell'AIDLASS (Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale) |
---|---|
Città | Università degli Studi di Cassino |
Periodo | 18/5/17 → 19/5/17 |
Keywords
- employee
- employers' responsibility
- lavoratore subordinato
- responsabilità del datore di lavoro