Osservazioni lessicali su alcuni romanzi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

This essay deals with some unusual a nd arcaic words (sbar(r)a, stragettare, zoventura, sagio) found in 15th-16th century Italian chivalric novels, such as Boiardo’s “Inamoramento de Orlando”, and the anonymous “Falconetto” and “Vendetta di Falconetto”. Lexicographical explanations are given, with regard to different texts, and a special digression is devoted to the foreignism ‘turbante’, which is unattested in the novels, though the exotic hat is often worn by the muslim characters
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Lexical observations on some chivalrous novels between the fifteenth and sixteenth centuries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCarlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria. Atti del Convegno internazionale, Zurigo 6-8 maggio 2014
Pagine339-357
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
EventoCarlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria - Zurigo
Durata: 6 mag 20148 mag 2014

Serie di pubblicazioni

NomeMEMORIA DEL TEMPO

Convegno

ConvegnoCarlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria
CittàZurigo
Periodo6/5/148/5/14

Keywords

  • Chivalric literature
  • Letteratura cavalleresca

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Osservazioni lessicali su alcuni romanzi cavallereschi tra Quattro e Cinquecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo