Osservatorio italiano sulla prevenzione (OIP): precisazioni metodologiche e primi risultati

Francesco Paolo Calamo Specchia, Domenico Lagravinese

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]IL lavoro descrive i risultati delle prime rilevazioni sperimentali compiute dall'Osservatorio Italiano sulla Prevenzione, attivato dagli Autori l'anno precedente, e concernente una autovalutazione degli operatori dei Dipartimenti di prevenzione italiani sulle attività svolte e il loro contesto istituzionale, legislativo, organizzativo, epidemiologico
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian Observatory on Prevention (OIP): methodological clarifications and first results
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRapporto Prevenzione 2011. Le attività di prevenzione
EditorAntonio Boccia, Cesare Cislaghi, Antonio Federici, Domenico Lagravinese, Anna Lisa Nicelli, Giovanni Renga, WALTER RICCIARDI, Carlo Signorelli, Marco Trabucchi, Paolo Villari
Pagine19-215
Numero di pagine197
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • osservatorio, prevenzione, organizzazione, epidemiologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Osservatorio italiano sulla prevenzione (OIP): precisazioni metodologiche e primi risultati'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo