Abstract
[Ita:]Lo statuto disciplinare della letteratura per l’infanzia, caratterizzato dalla complessità, invita
a interrogarsi attorno a idonei strumenti di ricerca che permettano di attraversare la
disciplina nella sua complessità storico-educativa nell’equilibrato rimando all’asse letterario
e alla pluralità dei prolungamenti massmediologici. In Italia l’approccio storiografico
plurifattoriale ha aperto nuovi scenari di indagine in grado di riportare la letteratura per
l’infanzia all’interno del dibattito culturale, di promuovere indagini sulla letterarietà dei
testi e attorno all’identità dei lettori bambini nel corso del tempo. Si intende indagare l’approccio
metodologico nell’ambito della pubblicistica per ragazzi poiché si ritiene che esso
consenta di attivare un processo di revisione nella ricostruzione storica della letterarietà dei
testi tra anticipazioni su rivista e riprese in volume e un processo di conoscenza idiografica
sui lettori e sui processi di educazione alla lettura che le riviste hanno promosso.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Methodological horizons of research on children's literature in Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 99-111 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | PEDAGOGIA OGGI |
Volume | XVIII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Children’s literature
- Children’s magazines
- History of education
- Letteratura per l’infanzia
- Lettori bambini
- Literary text
- Riviste per ragazzi
- Storia dell’educazione
- Testo letterario
- Young readers