Oreficeria di tradizione romano-bizantina: una singolare parure di brattee auree, in S. LUSUARDI SIENA, M. SANNAZARO, C. PERASSI, Aspetti di Luni bizantina,

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo prende in considerazione un insieme di brattee auree rinvenute in una sepoltura di Luni negli anni trenta del secolo scorso. Appartenenti sicuramente ad una stessa parure, le lamine sono lavorate a impressione, presentano forme e decorazioni differenziate e paiono inquadrarsi cronologicamente nel pieno VI secolo d. C. e rimandare ad una matrice culturale romano-bizantina.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Oreficeria di tradizione romano-bizantina: una singolare parure di brattee auree, in S. LUSUARDI SIENA, M. SANNAZARO, C. PERASSI, Aspetti di Luni bizantina,
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAi confini dell’impero. Insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII secolo), Atti del Convegno di Studi (Bordighera 14-17 marzo 2002)
Pagine280-294
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Luni
  • oreficeria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Oreficeria di tradizione romano-bizantina: una singolare parure di brattee auree, in S. LUSUARDI SIENA, M. SANNAZARO, C. PERASSI, Aspetti di Luni bizantina,'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo