Orario e smart working nel contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il CCNL dei metalmeccanici del 2021 è particolarmente innovativo in diversi aspetti, tenendo una linea di continuità su istituti centrali del rapporto di lavoro come l'orario e lo smart working, per come si è diffuso specie nel corso della pandemia del 2019, istituto per il quale si riafferma la consensualità delle modifiche - trattandosi di una modalità non ridotta alla scelta del luogo di lavoro - e con l'uso della tecnica del rinvio ad un futuro Osservatorio bilaterale di monitoraggio, nel segno di un incentivo di principio all'uso degli strumenti tecnologici e alla attualizzazione della disciplina di tutela della persona dei lavoratori che ne deriva.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Timetable and smart working in the national collective agreement for metalworkers
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCommentario al contratto collettivo dei metalmeccanici
Pagine73-81
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • orario di lavoro, smart working
  • worktime, remote working

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Orario e smart working nel contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo