Abstract
[Ita:]Il processo di transizione ai principi contabili internazionali emanati dallo IASB ha sollevato un ampio dibattito in merito alle problematiche di recepimento correlate a potenzialità, limiti, aspetti interpretativi e divergenze rispetto ai criteri valutativi condivisi in ambito nazionale.
Sintesi dei risultati di ricerca del progetto PRIN 2003, il presente contributo mira all’analisi degli effetti conseguenti all’adozione degli IAS/IFRS, con specifico riguardo alle nuove regole per la rilevazione delle operazioni di concentrazione aziendale fissate dall’IFRS 3, con l’intento di comprenderne e valutarne le criticità e gli impatti su valori di bilancio e processi decisionali del management in tema di strategie di concentrazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] BUSINESS CONCENTRATION OPERATIONS: GENERAL ASPECTS AND DEFINING PROFILES |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'ADOZIONE DEGLI IAS/IFRS IN ITALIA: CONCENTRAZIONI AZIENDALI E BILANCIO CONSOLIDATO |
Editor | PAOLO ANDREI |
Pagine | 151-178 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- IAS/IFRS
- concentrazioni aziendali