Ontologia della filosofia e docenza

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]In un’epoca di emergenza educativa, bisogna anzitutto essere consapevoli delle coordinate cultural-esistenziali degli adolescenti e dei giovani universitari. Poi si può tentare di trovare un varco per proporre la filosofia. Perciò il contributo menziona l’emozionalismo e il nichilismo e propone il metodo blondeliano dell’immanenza per la docenza della filosofia. Si tratta, da parte del docente, di far leva su alcuni desideri fondamentali degli studenti, mostrando loro come la filosofia sia in grado di cor-rispondere (in parte) ad essi. Per es., si tratta di far leva: sul desiderio di autenticità circa se stessi, spiegando che la filosofia aiuta ad autoconoscersi; sul desiderio di libertà, spiegando che la filosofia rende liberi; sul desiderio di bellezza, spiegandone il rapporto con la filosofia; sul desiderio di felicità, spiegando il rapporto dell’etica filosofica con la felicità; sul desiderio di utilità, spiegando l’utilità della filosofia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ontology of philosophy and teaching
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa filosofia come Paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici
EditorA. Acerbi, F.F. Labastida, G. Luise
Pagine195-204
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • filosofia, nichilismo, etica, metodo dell'immanenza
  • philosophy, nihilism, ethics, method of immanence

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ontologia della filosofia e docenza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo