Omogenitorialità, filiazione e dintorni. Un’analisi critica delle ricerche.

Elena Camilla Rosa Canzi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Elena Canzi in questo volume, che fa parte della serie Quaderni del Centro Famiglia promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, espone le ricerche psicosociali più significative condotte sul tema dell’omogenitorialità dagli anni ‘90 fino ad oggi, di approccio sia quantitativo sia qualitativo, facendo emergere le problematiche metodologiche e gli interrogativi che esse pongono. Il volume si apre con una interessante presentazione a firma di Eugenia Scabini e Vittorio Cigoli. Il primo capitolo è dedicato agli studi sulle coppie omosessuali, con un’attenzione particolare ai processi di scelta del percorso genitoriale e alle dinamiche relazionali in gioco nella transizione. Il secondo capitolo presenta i risultati delle ricerche circa gli esiti di sviluppo dei figli di coppie omosessuali, soffermandosi non solo sui costrutti tradizionali di benessere come l’adattamento comportamentale, ma anche sugli aspetti identitari quali le domande di senso circa le proprie origini. Il terzo capitolo è dedicato alle coppie adottive omosessuali e vengono messi a tema gli elementi di differenza che rendono l’adozione un percorso con sfide specifiche e l’adozione da parte di coppie omosessuali un percorso ancor più complesso. Infine, a titolo esemplificativo, vengono riportate alcune schedature analitiche degli studi più emblematici sui temi affrontati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Homogeneity, filiation and surroundings. A critical analysis of the research.
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero, Milano
Numero di pagine144
ISBN (stampa)9788834333419
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • LGBT parenting
  • Omogenitorialità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Omogenitorialità, filiazione e dintorni. Un’analisi critica delle ricerche.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo