Oltre la pittura

Paolo Bolpagni, Enrico De Pascale

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio, incluso nel catalogo della mostra tenutasi nel 2013 al Museo di Santa Giulia di Brescia, presenta una delle sezioni della mostra stessa, dedicata ad alcune esperienze artistiche che si sviluppano in Italia negli anni '50 e '60, e che costituiscono un superamento di esperienze coeve in direzione di una sorta di annullamento, di grado zero della pittura, che assume molteplici connotazioni: le spirali spazialiste e cosmiche di Roberto Crippa; i rivoluzionari "buchi" e "tagli" di Lucio Fontana, concettualmente concentratissimi; la provocante affermazione di libertà del giovane Piero Manzoni; le tele estroflesse di Enrico Castellani (un movimento della superficie dell'opera reso effettivo mediante l'inserimento di chiodi sotto il supporto); il moltiplicarsi dei piani sovrapposti riscontrabile nelle "intersuperfici" di Paolo Scheggi; l'"anti-pittura" di Arturo Vermi, che elimina il colore e adotta un'ascetica reiterazione del segmento, sempre uguale e sempre diverso su campo bianco; le prospettive pop degli smalti di Franco Angeli e dei décollages di Mimmo Rotella (dove il manifesto strappato soppianta il pigmento). Persino Bruno Munari, in apparenza più "tradizionale", arriva a negare, con i suoi "Negativi-positivi", i presupposti stessi della sintassi pittorica, disattivandone uno degli elementi essenziali, cioè la distinzione tra figura e sfondo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Beyond painting
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNovecento mai visto. Opere dalle col­­lezioni bresciane. Da de Chirico a Cattelan e oltre
EditorELENA LUCCHESI RAGNI
Pagine51-65
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Keywords

  • pittura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Oltre la pittura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo