Abstract
[Ita:]Il 31 maggio 1975, in occasione dell’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, ha luogo la performance Intellettuale di Fabio Mauri (1926-2009) con Pier Paolo Pasolini come protagonista. In cima alle scale d’ingresso del museo, contro la porta, Pasolini siede su un alto sgabello e sul suo torace, vestito con una camicia bianca, è proiettato il suo film Il Vangelo secondo Matteo. Il contributo propone una lettura dell’opera in dialogo con l’intera ricerca di Mauri e, attraverso il confronti con altre opere nonché con la categoria del ritratto, mira a individuare una prospettiva di analisi, non esaurita nella centralità fisica e simbolica di Pasolini, ma aperta verso il dialogo fra forme linguistiche diverse, come la performance e il cinema, il rapporto fra autore e opera nonché fra regista e pubblico, suggerendo la considerazione di Intellettuale come esercizio dialettico che supera la specificità del soggetto coinvolto e dunque la il genere del ritratto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Beyond the portrait: Intellectual by Fabio Mauri |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni |
Pagine | 303-310 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Evento | Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni - Università degli Studi di Torino; Campus Einaudi-Castello del Valentino-Fondazione Luigi Einaudi Durata: 1 dic 2016 → 2 dic 2016 |
Convegno
Convegno | Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni |
---|---|
Città | Università degli Studi di Torino; Campus Einaudi-Castello del Valentino-Fondazione Luigi Einaudi |
Periodo | 1/12/16 → 2/12/16 |
Keywords
- Fabio Mauri
- Pier Paolo Pasolini
- ritratto
- schermo