@inbook{0651ee0e71fc44488385fd1281a1d5c3,
title = "{"}O Italiani, io vi esorto alle storie{"}. La storia patria nella letteratura del Risorgimento",
abstract = "[Ita:]Per promuovere il risveglio politico del Paese, la letteratura del Risorgimento invoca il soccorso delle memorie storiche, ravvisando nel repertorio dei fatti e dei loro protagonisti la materia pi{\`u} idonea a infiammare gli animi degli italiani all'eccellenza delle virt{\`u} e alla forza delle pasisoni civili. La letteratura si candida, perci{\`o}, al ruolo di indispensabile mediatrice tra la storia e la politica, ovvero tra il passato e il futuro d'Italia, da un lato coltivando il mito eroico della {"}virt{\`u} prisca{"} (Alfieri) e delle {"}egregie cose{"} (Foscolo), dall'altro stigmatizzando gli effetti nefasti delle discordie civili che avevano consegnato la Penisola alle dominazioni straniere (Manzoni, Cant{\`u}, Guerrazzi). In questa prospettiva, il saggio si sofferma tra l'altro sulla vicenda esemplare della Lega Lombarda, culminata nella vittoriosa battaglia di Legnano, riletta in chiave nazionale (Berchet, Mamiani, Verdi, Carducci).",
keywords = "Battaglia di Legnano, Battle of Legnano, Giovanni Berchet, Historical novel, Letteratura del Risorgimento, Patriotic poetry, Poesia patriottica, Romanzo storico, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Battaglia di Legnano, Battle of Legnano, Giovanni Berchet, Historical novel, Letteratura del Risorgimento, Patriotic poetry, Poesia patriottica, Romanzo storico, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri",
author = "Giuseppe Langella",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788882128395",
series = "Biblioteca letteraria dell'Italia unita",
pages = "81--100",
editor = "Giuseppe Langella",
booktitle = "{"}Liberi non sarem se non siam uni{"}. Il sogno e la costruzione dell'Italia",
}