"O Italiani, io vi esorto alle storie". La storia patria nella letteratura del Risorgimento

Giuseppe Langella

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Per promuovere il risveglio politico del Paese, la letteratura del Risorgimento invoca il soccorso delle memorie storiche, ravvisando nel repertorio dei fatti e dei loro protagonisti la materia più idonea a infiammare gli animi degli italiani all'eccellenza delle virtù e alla forza delle pasisoni civili. La letteratura si candida, perciò, al ruolo di indispensabile mediatrice tra la storia e la politica, ovvero tra il passato e il futuro d'Italia, da un lato coltivando il mito eroico della "virtù prisca" (Alfieri) e delle "egregie cose" (Foscolo), dall'altro stigmatizzando gli effetti nefasti delle discordie civili che avevano consegnato la Penisola alle dominazioni straniere (Manzoni, Cantù, Guerrazzi). In questa prospettiva, il saggio si sofferma tra l'altro sulla vicenda esemplare della Lega Lombarda, culminata nella vittoriosa battaglia di Legnano, riletta in chiave nazionale (Berchet, Mamiani, Verdi, Carducci).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "O Italians, I urge you to stories." The homeland history in the literature of the Risorgimento
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite"Liberi non sarem se non siam uni". Il sogno e la costruzione dell'Italia
EditorGiuseppe Langella
Pagine81-100
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeBiblioteca letteraria dell'Italia unita

Keywords

  • Battaglia di Legnano
  • Battle of Legnano
  • Giovanni Berchet
  • Historical novel
  • Letteratura del Risorgimento
  • Patriotic poetry
  • Poesia patriottica
  • Romanzo storico
  • Ugo Foscolo
  • Vittorio Alfieri

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"O Italiani, io vi esorto alle storie". La storia patria nella letteratura del Risorgimento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo