Abstract
[Ita:]Nutrire le radici, la memoria, e collocarsi entro una dimensione di storicità
personale, ma anche familiare e collettiva, sono temi fondanti: permettono di
accompagnare percorsi di elaborazione identitaria complessa e a partire da essi
si possono aprire sguardi, traiettorie sul divenire della persona. Il rapporto
intergenerazionale svolge un ruolo rilevante nei percorsi di crescita. Nel caso
delle giovani generazioni dell’immigrazione, però, il radicamento e la relazione
con la generazione anziana assumono configurazioni peculiari e si collocano
entro un percorso di sintesi identitaria articolato, che si muove tra appartenenze
culturali plurali.
Sorgono allora interrogativi sui significati che ragazze e ragazzi con background
migratorio attribuiscono al rapporto intergenerazionale con i nonni, come lo
vivano e come possano mettere radici nella cultura che appartiene a tutta la
loro famiglia; e ancora, su come possano costruire senso di appartenenza,
radicarsi nella comunità locale e se in essa abbiano la possibilità di sperimentare
relazioni intergenerazionali significative.
A partire dal contesto profondamente multiculturale della città di Brescia, la
ricerca intende dare voce alle esperienze di ragazze e ragazzi preadolescenti con
storia migratoria, attraverso degli studi di caso e tramite un approccio
partecipativo. Nelle interviste esplorative realizzate con alcuni testimoni
privilegiati, referenti dei servizi del territorio, sono emersi nuclei tematici
rilevanti: essi sono e saranno poi approfonditi a partire dalle voci dei ragazzi
stessi. Infine, la ricerca si propone di rilevare casi di buone pratiche comunitarie
intergenerazionali in prospettiva interculturale e aprire lo sguardo sulle
traiettorie educative che da esse possono gemmare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Feeding the roots: memory and intergenerational responsibility in an intercultural perspective |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia - 6/2022 |
Editor | G Moretti, A La Marca, I Vannini |
Pagine | 112-129 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Comunità locale
- Identità plurale
- Intergenerational relationships
- Local community
- Memoria
- Memory
- Nonni transnazionali
- Plural identity
- Rapporto intergenerazionale
- Transnational grandparenthood