Nutrire le radici: bisogni e sfide intergenerazionali nell’esperienza migratoria

Sara Damiola*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’esperienza migratoria, sia essa vissuta in prima persona o ereditata dalla storia familiare, non recide i legami, le appartenenze, i riferimenti culturali: li moltiplica. I ragazzi che crescono tra culture diverse si interfacciano necessariamente con questa molteplicità, di orizzonti culturali, di figure di riferimento, di incontri: il compito con cui essi si confrontano è quello dell’elaborare una sintesi complessa, unica e originale, tra dimensioni identitarie spesso anche molto lontane, non solo geograficamente. È questo un compito, un impegno per abitare appieno il proprio presente e il proprio futuro nel contesto di vita, che non può però prescindere dal passato, dalle radici. La generazione anziana, i nonni (ma non solo), è la preziosa custode di tale fondamento. Alla luce di queste consapevolezze, il contributo intende volgere uno sguardo esplorativo sul rapporto intergenerazionale in prospettiva interculturale, con specifica attenzione alla relazione tra la generazione anziana e quella più giovane. Si esploreranno dunque le ragioni, i bisogni e le sfide emergenti che chiedono di mettere a tema questo specifico rapporto intergenerazionale; rapporto che non interpella esclusivamente le figure di riferimento nel Paese di origine, ma che può essere approfondito anche in relazione alla responsabilità educativa della comunità locale, entro cui i ragazzi crescono e costruiscono il proprio presente e futuro. Tale riflessione verrà accompagnata dalla voce di alcuni testimoni privilegiati, referenti di servizi sociali, educativi e di carattere religioso della città di Brescia: il loro sguardo porta all’attenzione le nuove e rinnovate sfide educative che, in un contesto cittadino ormai da lungo tempo meta di percorsi migratori, possono essere messe a tema per immaginare e accompagnare percorsi di armonica elaborazione identitaria e di reale inclusione, cittadinanza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Nourishing the roots: intergenerational needs and challenges in the migratory experience
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)41-48
Numero di pagine8
RivistaPEDAGOGIA E VITA
Volume80
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Comunità locale
  • Identità plurale
  • Intergenerational relationships
  • Local community
  • Memoria
  • Memories
  • Nonni transnazionali
  • Plural identity
  • Rapporto intergenerazionale
  • Transnational grandparenthood

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Nutrire le radici: bisogni e sfide intergenerazionali nell’esperienza migratoria'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo