Abstract
[Ita:]Nell'ambito dell' l’interazione tra le forme dell’insediamento e il contesto ambientale, il contributo,analizza in prima istanza il ruolo specifico che la ricerca archeologica può esercitare nella ricostruzione dei fattori antropici e naturali che interagiscono nella costruzione del paesaggio in prospettiva diacronica. Alla luce di quanto proposto, viene dunque mostrato in dettaglio il risultato delle ricerche in corso a Populonia mostrando come, attraverso un’attenta lettura delle tracce archeologiche, comprese quelle più labili, sia possibile offrire nuovi spunti sull' evoluzione ambientale e urbanistica della cosiddetta “Città Bassa” di Populonia nel periodo compreso tra protostoria ed età romana, proponendo così una nuova storia del Golfo di Baratti e delle zone
circostanti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] New ideas for a reconstruction of the context of the lower city of Populonia in the light of the new excavations |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Paesaggi urbani e rurali in trasformazione. Contesti e dinamiche dell’insediamento letti alla luce della fonte archeologica, a cura di , Oxford 2021 |
Pagine | 13-24 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Evento | PAESAGGI URBANI E RURALI IN TRASFORMAZIONE.CONTESTI E DINAMICHE DELL’INSEDIAMENTO LETTI ALLA LUCE DELLA FONTE ARCHEOLOGICA - Pisa Durata: 22 nov 2019 → 22 nov 2019 |
Convegno
Convegno | PAESAGGI URBANI E RURALI IN TRASFORMAZIONE.CONTESTI E DINAMICHE DELL’INSEDIAMENTO LETTI ALLA LUCE DELLA FONTE ARCHEOLOGICA |
---|---|
Città | Pisa |
Periodo | 22/11/19 → 22/11/19 |
Keywords
- Antico paesaggio industriale del ferro
- Archeologia dei paesaggi
- Archeologia della produzione
- Landscape archaeology
- Metodologia della ricerca archeologica
- archeological methodology