Abstract
[Ita:]Il contributo qui presentato si propone come sintesi dei numerosi e ricchi
contributi ricevuti a commento dell’articolo-bersaglio di Antonietti et al. (2022) sulla possibilità/necessità di cambiare paradigma per affrontare e comprendere i disturbi del neurosviluppo. Il dibattito, con l’integrazione con quanto disponibile in letteratura, ha permesso di evidenziare linee di cambiamento per affrontare la complessità che caratterizza le traiettorie di sviluppo a vari livelli d’analisi. L’approccio multi-livello è qui analizzato attraverso tre costrutti: 1) la vulnerabilità biologica e/o psicologica in interazione con l’ambiente; 2) lo sviluppo come organizzazione atipica delle connessioni del cervello; 3) la visione processuale della realtà. Gli approfondimenti proposti nel dibattito hanno consentito di evidenziare fattori che si ritengono rilevanti per la ricerca, per il lavoro clinico diagnostico e per l’intervento. La formazione accademica e degli operatori sanitari può essere lo strumento funzionale per promuovere conoscenze e competenze finalizzate a una maggiore consapevolezza del cambiamento che è in atto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] New paradigms and neurodevelopmental disorders: the lines of change that emerge from the debate |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 233-260 |
Numero di pagine | 28 |
Rivista | Ricerche di Psicologia |
Volume | 45 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- disturbi del neurosviluppo