Abstract
[Ita:]L’istituto giuridico del whistleblowing ha radici antiche e mira a incentivare la collaborazione dei segnalanti per favorire l’emersione dei fenomeni illeciti, individuarli e contrastarli all’interno di determinati contesti, nell’ottica di rafforzare il rapporto di fiducia tra il vertice e gli stakeholders dell’ente e di creare un clima di trasparenza e affidabilità in cui ciascuno sia stimolato a dare il suo contributo alla cultura dell’etica e della legalità. La disciplina del whistleblowing in Italia è destinata a mutare a seguito del recepimento della Direttiva (UE) n. 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione”.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] New regulatory horizons for the regulation of whistleblowing in the private sector |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Segnalazioni
- whistleblowing