Nuovi intangibili e bancabilità dell’innovazione digitale

Roberto Moro Visconti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’innovazione digitale, nelle sue molteplici varianti (industria 4.0.; e-commerce; network e piattaforme digitali; e-health, etc.) sta radicalmente trasformando il mondo delle imprese, ormai sempre più connesse. L’innovazione di prodotto e di processo è alimentata da nuovi intangibili (big data, Internet delle cose, intelligenza artificiale, database in cloud, mobile app, social network, blockchain e applicazioni fintech, etc.) che interagiscono sinergicamente, creando un portafoglio interconnesso che ruota intorno alle piattaforme digitali su Internet. I modelli di business diventano inevitabilmente più complessi e interdipendenti, con nuove leve di creazione di valore che devono essere interpretate, anche attraverso la lente di paradigmi consolidati, come la capacità di generare flussi di cassa (cash is king), anche a servizio del debito. Da qui derivano anche tematiche in tema di bancabilità e merito creditizio, in cui i citati paradigmi valutativi (anche in termini di rating) devono coniugarsi con una conoscenza sempre più analitica dell’innovazione e una comprensione di sofisticati modelli di business. Ne emerge un paradosso, che costringe a ripensare il tradizionale modo di “fare banca”: se da un lato i nuovi intangibili hanno una collateralizzabilità assai limitata (soprattutto se non brevettati) e quindi apparentemente ostacolano la bancabilità dell’impresa che ne è proprietaria, dall’altro sono proprio questi intangibili che, insieme ad altri assets e nell’ambito di un complesso organizzato di beni e servizi (quale è l’azienda, considerata anche sotto il profilo civilistico, ex art. 2555 c.c.), consentono all’impresa affidata di acquisire vantaggi competitivi e di generare plusvalore, anche in termini di margini economici e finanziari addizionali (da utilizzarsi prioritariamente per il servizio del debito).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] New intangibles and bankability of digital innovation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)62-69
Numero di pagine8
RivistaBANCARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • bancabilità
  • beni immateriali
  • merito creditizio
  • valutazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Nuovi intangibili e bancabilità dell’innovazione digitale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo