Abstract
[Ita:]Il panorama dell’estremismo politico sia nazionale sia internazionale[1], senza trascurare forme violente dei gruppi separatisti è vario e frammentato per quanto concerne i temi di interesse, per le modalità comunicative e narrative, nonché per i canali comunicativi prescelti.
In particolare, il rapido sviluppo di forme multiple di estremismo e polarizzazione può essere interpretato attraverso due considerazioni di carattere teorico e metodologico.
La prima riflessione muove dalla presa di consapevolezza che al contrario di quanto si possa pensare, analizzando la situazione da una prospettiva storica, tale compagine estremista non risulta omogenea o unitaria fra le sue diverse componenti e rappresentanze locali.
Tali diversità e spesso ambivalenze sono dettate dall’influenza che deriva dalle caratteristiche stesse del contesto di sviluppo, che rimanda all’approccio già pubblicato relativo alle geografie estremiste.
Esso, inteso come background culturale e geografico viene quindi a determinare forme differenti di “estremismo locale”, che presentano declinazione disomogenee da città a città e da zona a zona e che producono effetti differenti in termini di narrazioni e di prodotti culturali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] New Research: Ethnographies of Political Extremism - Ethnographies of political extremisms |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Ethnography
- Extremism
- Political
- Radicalization
- Security
- Terrorism