Abstract
[Ita:]L’interesse per l’inquinamento dei gas e vapori anestetici nelle sale operatorie è legato all’azione tossica di
queste sostanze, con conseguente rischio per tutto il personale cronicamente esposto. Tuttavia, vista
l’esiguità di studi recenti sul rischio di aborto spontaneo e malformazioni congenite nel personale esposto
ed il contrasto nei risultati tra quelli pubblicati, si è voluto effettuare una metanalisi al fine di ottenere
un’indicazione aggiornata e complessiva del problema. Inoltre si è andati a dimostrare l’utilità della geostatistica
come tecnica innovativa nella valutazione dell’esposizione professionale. Sulla base dei risultati
forniti dalla MA, si potrebbe concludere circa l’esistenza di un piccolo incremento di rischio di AS e MC, ma
diversi fattori suggeriscono che questo sia praticamente nullo in presenza di un’attenta gestione, sorveglianza,
manutenzione e formazione degli operatori. In questo ambito la geostatistica si rivela una tecnica
di fondamentale importanza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] New methodologies for the evaluation of exposure to anesthetic gases and vapors in operating complexes |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione |
Pagine | 304-311 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione - Roma Durata: 12 ott 2011 → 15 ott 2011 |
Convegno
Convegno | XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione |
---|---|
Città | Roma |
Periodo | 12/10/11 → 15/10/11 |
Keywords
- campi elettromagnetici