Nuove generazioni e radicalismo violento. Stereotipi e antidoti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente contributo offre alcune coordinate per una analisi interdisciplinare del radicalismo violento di matrice religiosa legato alle giovani generazioni europee con background immigrato. A partire da una riflessione sui termini con cui si discute del fenomeno della radicalizzazione violenta (tra fondamentalismo e terrorismo), il saggio si concentra sul nesso violenza/religione legato all’Islam e alla falsa percezione dell’Islam come (unica) religione violenta. Nelle conclusioni si riflette su come un nuovo sapere storico-sociologico è necessario antidoto all’ignoranza all’interno e relativamente alle culture religiose.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] New generations and violent radicalism. Stereotypes and antidotes
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)228-236
Numero di pagine9
RivistaRassegna Italiana di Criminologia
VolumeXI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Islam
  • figli dell'immigrazione
  • fondamentalismo
  • religione-educazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Nuove generazioni e radicalismo violento. Stereotipi e antidoti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo