@inbook{8cc55c702ac54a88b342c5c25da53851,
title = "Numeri del perdono",
abstract = "[Ita:]Le parole del perdono nascondono numeri come i numeri le parole. Mai, sempre, per questa volta. Zero, sette, settanta, settanta volte sette, uno. In Occidente come in Oriente, nei miti e nel linguaggio quotidiano, del perdono si parla con numeri perch{\'e} non si sa da che parte prenderlo. Per dire che {\`e} possibile e impossibile, difficile e a portata di mano, invisibile ma presente occorre una cifra, una figura, un richiamo, un enigma. Ci vogliono numeri sempre ambivalenti: contrari e vicini, positivi e negativi, maschili e femminili, singolari e plurali, pubblici e privati. Basta pensare ai drammi personali come alle tragedie della storia.",
keywords = "Forgiveness, figura, figure, impossibile, impossible, numbers, numeri, parole, perdono, possibile, possible, words, Forgiveness, figura, figure, impossibile, impossible, numbers, numeri, parole, perdono, possibile, possible, words",
author = "Franco Riva",
year = "2017",
language = "Italian",
isbn = "978-88-9335-232-1",
series = "Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneit{\`a}",
pages = "105--120",
editor = "{Alberto Barzan{\`o}}, {Cinzia Bearzot}",
booktitle = "Misericordia e perdono. termini, concetti, luoghi, tempi",
}