Note storico-religiose sulla percezione sensoriale della santità

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’A. presenta alcune osservazioni storico-religiose relative agli aspetti sensoriali connessi al culto cristiano dei santi e alle fonti agiografiche. Negli ultimi decenni in ambito storico si sono diffuse ampiamente ricerche finalizzate a ricostruire le diverse culture sensoriali e a questo proposito le fonti agiografiche sono risultate particolarmente preziose. Il saggio illustra alcuni aspetti della percezione sensoriale del divino nelle tradizioni religiose del Tardo Antico, successivamente fatte proprie dai cristiani. In particolare il santo appare come una epifania divina provata coi sensi e valorizzata tramite un ricco “sensorium”. A partire dalla cultura sensoriale biblico-liturgica e poi con le acquisizioni teologico-filosofiche di XI-XIII secolo le fonti agiografiche hanno riservato ai sensi “esterni” uno spazio amplissimo, secondo un proprio specifico linguaggio comunicativo. Una precisa decodificazione di esso consentirà di evitare sempre più fraintendimenti e incomprensioni nell’interpretare le fonti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Historical-religious notes on the sensory perception of holiness
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)11-41
Numero di pagine31
RivistaAnnali di Scienze Religiose
Volume15
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Agiografia, culto dei santi, storia del cristianesimo, storia delle religioni, sensorialità, emozioni, cinque sensi
  • Agiography, Cult of Saints, History of Christianity, History of Religions, Sensoriality, Emotions, Five Senses

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Note storico-religiose sulla percezione sensoriale della santità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo