Note preliminari per una rilettura della documentazione numismatica dai sepolcri santambrosiani

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La pubblicazione di una moneta in rame spezzata a metà, pressoché illegibile, forse databile fra la fine del IV secolo d.C. e la metà del successivo, rinvenuta fra i reperti superstiti dal sepolcro di Gervasio e Protasio localizzato nella basilica di Sant'Ambrogio a Milano, ha costituito l'occasione per una rilettura dei dati numismatici riportati nel volumetto "I tre sepolcri santambrosiani scoperti nel gennaio 1864" di Luigi Biraghi, edito a Milano nel 1864. Il saggio ne ripercorre i riferimenti monetali, cercando di identificare, sulla base delle descrizioni e dei disegni talora allegati, le monete effettivamente rinvenute, e proponendo anche una ricostruzione dell'originale suddivisione degli esemplari fra il sepolcro di Gervasio e Protasio e quello di Ambrogio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Preliminary notes for a rereading of the numismatic documentation from the Santambrosian sepulchres
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSaggi e ricerche su Ambrogio e l'età tardoantica
Pagine167-181
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeStudia Ambrosiana 3

Keywords

  • Circolazione monetale a Mediolanum
  • Monete nelle tombe dei santi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Note preliminari per una rilettura della documentazione numismatica dai sepolcri santambrosiani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo