Note per Galileo e Tasso

Eraldo Bellini

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'incomprensione galileiana per il poema di Tasso è un dato sul quale, grazie anche a celebri pagine di Panofsky, la critica letteraria si è a lungo e con impegno interrogata. La prima parte del saggio cerca di mostrare, attraverso alcuni significativi sondaggi, come le obiezioni di Galileo alla "Gerusalemme Liberata" siano strettamente connesse a quegli stessi principi scientifici intorno ai quali si svolse la dura battaglia della nuova scienza. Nella sua seconda parte il saggio tenta di porre in luce, a dispetto delle dure critiche di Galileo, quanto la "Liberata" sia stata da questi utilizzata in modo capillare, sia nella composizione delle sue scritture scientifiche sia all'interno della pur esile produzione lirica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Notes for Galileo and Tasso
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati
EditorMARIATERESA GIRARDI, UBERTO MOTTA, ERALDO BELLINI
Pagine333-356
Numero di pagine24
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Serie di pubblicazioni

NomeUniversità/Ricerche/Letteratura italiana

Keywords

  • Galileo Galilei
  • Torquato Tasso

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Note per Galileo e Tasso'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo