@inbook{9bae5e14881c4562a271fb49121703dd,
title = "Note per Galileo e Tasso",
abstract = "[Ita:]L'incomprensione galileiana per il poema di Tasso {\`e} un dato sul quale, grazie anche a celebri pagine di Panofsky, la critica letteraria si {\`e} a lungo e con impegno interrogata. La prima parte del saggio cerca di mostrare, attraverso alcuni significativi sondaggi, come le obiezioni di Galileo alla {"}Gerusalemme Liberata{"} siano strettamente connesse a quegli stessi principi scientifici intorno ai quali si svolse la dura battaglia della nuova scienza. Nella sua seconda parte il saggio tenta di porre in luce, a dispetto delle dure critiche di Galileo, quanto la {"}Liberata{"} sia stata da questi utilizzata in modo capillare, sia nella composizione delle sue scritture scientifiche sia all'interno della pur esile produzione lirica.",
keywords = "Galileo Galilei, Torquato Tasso, Galileo Galilei, Torquato Tasso",
author = "Eraldo Bellini",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-8834318294",
series = "Universit{\`a}/Ricerche/Letteratura italiana",
pages = "333--356",
editor = "MARIATERESA GIRARDI and UBERTO MOTTA and ERALDO BELLINI",
booktitle = "Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati",
}