Note minime in tema di adattamento, sostituzione ed equivalenza nel diritto internazionale privato dell'Unione europea

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]1. La costruzione progressiva del "linguaggio" del diritto internazionale privato dell’Unione europea. – 2. La recente emersione, negli atti normativi dell’Unione, del concetto di "adattamento". – 3. Adattamento e sostituzione nella teoria generale del diritto internazionale privato… – 4. (Segue). … e nei regolamenti n. 650/2012 e n. 1215/2012. – 5. L’implicita ammissione dell’uso delle tecniche dell’adattamento e della sostituzione nell’ambito di altri atti normativi adottati dalle istituzioni nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile. – 6. Gli indizi ricavabili dai richiami alle tecniche dell’adattamento e della sostituzione ai fini della ricostruzione dei tratti identitari del nascente «sistema» internazionalprivatistico dell’Unione europea.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Minimum notes on adaptation, replacement and equivalence in European Union private international law
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi in onore di Laura Picchio Forlati
EditorB. Cortese
Pagine185-194
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Adaptation
  • Adattamento
  • Diritto internazionale privato
  • Private international law

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Note minime in tema di adattamento, sostituzione ed equivalenza nel diritto internazionale privato dell'Unione europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo