Note in tema di arbitrato nelle controversie agrarie

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Si annota la sentenza n. 183 del 29 marzo 2019, con la quale la Sezione Specializzata agraria del Tribunale di Cuneo ha dichiarato improcedibile la domanda di risoluzione di un contratto di soccida, stante l’efficacia della clausola compromissoria per arbitrato irrituale ivi apposta. Il Giudice specializzato ha motivato la propria decisione sulla base della particolare natura negoziale riconosciuta dalla legge all’arbitrato irrituale, a cui non devono applicarsi le limitazioni di compromettibilitá previste per il solo arbitrato rituale ex art. 806 co. 2 cod. proc. civ. La portata innovativa dell’intestato precedente rispetto alla materia delle controversie agrarie, tradizionalmente estranea alla via arbitrale quale strumento di definizione delle liti, suggerisce qualche riflessione sul rapporto tra l’arbitrato, tanto rituale quanto irrituale, e i contratti agrari, a fronte di una stratificata disciplina normativa che necessiterebbe di una riforma, anche alla luce delle nuove esigenze del settore agricolo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Notes on Arbitration in Agricultural Disputes
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)111-121
Numero di pagine11
RivistaRIVISTA DI DIRITTO AGRARIO
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • arbitrato

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Note in tema di arbitrato nelle controversie agrarie'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo