Nota alle sentenze Cassazione, sezione IV pen., 12 febbraio 2010 - 1 giugno 2010, n. 20584 e Cassazione, sezione IV pen., 2 aprile 2010 - 25 maggio 2010, n. 196372

Alessandro Provera

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]La Corte di cassazione in queste importanti sentenze ha stabilito che chi guida l'équipe chirurgica sia titolare di una posizione di garanzia verso il paziente che, per quanto delegabile, non si esaurisce con l'uscita dalla sala operatoria: nella fase successiva chi ha coordinato l'intervento deve sempre controllare che al paziente sia assicurata l'assistenza del caso, fornendo le indicazioni terapeutiche necessarie. La Cassazione ha altresì ritenuto che le gravi omissioni del personale medico alle cui cure sia affidato il paziente nel decorso post-operatorio non escludano la responsabilità del capo équipe che a sua volta sia stato negligente. Il principio di affidamento non opera, infatti, allorché a colui che lo invoca possa essere mosso un rimprovero a titolo di colpa. Nell'ambito dell'attività medica in équipe ogni sanitario ha l'obbligo di di conoscere e porre rimedio all'altrui errore qualora sia evidente e non settoriale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Note to the judgments of the Court of Cassation, Section IV of the Penal Procedure, 12 February 2010 - 1 June 2010, no. 20584 and Cassation, Section IV of the Penalty, April 2 2010 - May 25 2010, n. 196372
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)817-824
Numero di pagine8
RivistaRIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Attività medico-chirurgica
  • Fase post-operatoria
  • Posizione di garanzia del capo équipe
  • Principio di affidamento
  • Responsabilità penale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Nota alle sentenze Cassazione, sezione IV pen., 12 febbraio 2010 - 1 giugno 2010, n. 20584 e Cassazione, sezione IV pen., 2 aprile 2010 - 25 maggio 2010, n. 196372'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo