Abstract
[Ita:]L’idoneità ad abusare della credulità popolare non si pone tanto come una caratteristica intrinseca al tipo di attività dell’agente, quanto al modo in cui viene esercitata. Con l’impostura l’agente deve, quindi, cercare di approfittare della credulità popolare, vale a dire della corrività delle persone a prestare fede, derivante da mancanza di cultura, da scarsa intelligenza, da soggezione o inclinazione superstiziosa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Note to C. Cass., Section I pen., Sentence no. 50092/14 of 14 October 2014 - 1 December 2014 - Pres. Siotto - Rel. And Est. Swiss Post |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 225-234 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE |
Volume | 2015 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Abuso della credulità popolare – Condotta tipica – Elemento dell’impostura – Caratteri – Configurabilità del fatto – Insussistenza