Abstract
[Ita:]Nell' opera intitolata De legibus (libro I), dove risalta maggiormente la sua tensione al divino, Cicerone manifesta la convinzione in una presenza divina nel mondo, ribadita da affermazioni presenti nella Pro Milone e nella Pro Sestio. La certezza dell'immortalità dell'anima e la 'professione di fede' del Somnium Scipionis mostrano la stretta necessità che collega le sue convinzioni religiose all'attività politica. Attraverso il desiderio e la nostalgia la ragione risveglia il mai sopito sentire della nostra somiglianza con Dio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Nostalgia and desire in Cicero's thought |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Verità e mistero nel pluralismo culturale della tarda antichità |
Editor | Angela Maria Mazzanti |
Pagine | 40-48 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- cicerone
- pensiero
- tardoantico