Norme cedevoli e poteri sostitutivi legislativi nel nuovo assetto costituzionale

Alessandro Candido

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Scopo del lavoro è esaminare uno dei più discussi meccanismi di snodo presenti nel sistema delle fonti italiano: il criterio della cedevolezza normativa. In relazione a quest’ultimo, il contributo prende le mosse dalle origini del regionalismo italiano, per poi risalire alle più recenti pronunce giurisprudenziali che, a quanto pare, lo hanno dichiarato incostituzionale. Nella seconda parte della trattazione, invece, si tenta di spiegare le ragioni per cui oggi la suddetta clausola potrebbe ben confluire nell’art. 120, co. 2, Cost., probabilmente una delle più lacunose norme introdotte dalla l. cost. n. 3/2001. In particolare, ci si interroga sulla possibilità di adottare poteri sostitutivi anche in via legislativa, facendo dell'art. 120 Cost. la norma di chiusura dell’ordinamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Reliable rules and legislative replacement powers in the new constitutional structure
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1055-1078
Numero di pagine24
RivistaQUADERNI REGIONALI
Volume27
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Titolo V
  • legge Scelba
  • norme cedevoli
  • poteri sostitutivi
  • regionalismo
  • regioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Norme cedevoli e poteri sostitutivi legislativi nel nuovo assetto costituzionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo