@inbook{82de8027046547a0b0c7c927aa2083df,
title = "«Nonostante» e «molto di pi{\`u}». Ricoeur tra fede filosofica e fede religiosa",
abstract = "[Ita:]L{\textquoteright}articolo cerca di mettere in evidenza la presenza nel pensiero di Ricoeur di questa forte e ostinata dimensione fiduciale che si esprime in termini ambivalenti: da un lato come una sorta di fede filosofica di jaspersiana memoria, dall{\textquoteright}altro attraverso la pi{\`u} volte dichiarata e mai nascosta fede religiosa in Dio, e in specie nel Dio di Ges{\`u} Cristo. Si tratta in sede di conclusioni (1) di abbozzare il tipo di razionalit{\`a} filosofica che sottende questa dimensione fiduciale e (2) di capire la relazione tra le due forme di fede (filosofica e religiosa), una relazione che lascia aperte sfide nuove per la filosofia della religione e la teologia delle religioni.",
keywords = "Faith, Ricoeur, dialogo, fede, interreligious, religion, religioni, Faith, Ricoeur, dialogo, fede, interreligious, religion, religioni",
author = "Mauro Cinquetti",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "9788856825657",
volume = "28",
series = "Dipartimento di Filosofia - Facolt{\`a} di Lettere e Filosofia - Universit{\`a} degli Studi di Parma",
pages = "89--110",
editor = "Fabio Rossi",
booktitle = "Cristianesimo teologia filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari",
}