«Nonostante» e «molto di più». Ricoeur tra fede filosofica e fede religiosa

Mauro Cinquetti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’articolo cerca di mettere in evidenza la presenza nel pensiero di Ricoeur di questa forte e ostinata dimensione fiduciale che si esprime in termini ambivalenti: da un lato come una sorta di fede filosofica di jaspersiana memoria, dall’altro attraverso la più volte dichiarata e mai nascosta fede religiosa in Dio, e in specie nel Dio di Gesù Cristo. Si tratta in sede di conclusioni (1) di abbozzare il tipo di razionalità filosofica che sottende questa dimensione fiduciale e (2) di capire la relazione tra le due forme di fede (filosofica e religiosa), una relazione che lascia aperte sfide nuove per la filosofia della religione e la teologia delle religioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] «Despite» and «much more». Ricoeur between philosophical and religious faith
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCristianesimo teologia filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari
EditorFabio Rossi
Pagine89-110
Numero di pagine22
Volume28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeDipartimento di Filosofia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Parma

Keywords

  • Faith
  • Ricoeur
  • dialogo
  • fede
  • interreligious
  • religion
  • religioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Nonostante» e «molto di più». Ricoeur tra fede filosofica e fede religiosa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo