"Non vi": strategie editoriali alla fine del Cinquecento. Il caso del "bibliopola" Giovanni Battista Pellizzari, da Sabbio a Cremona

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo fa sintesi e rilancia al tempo stesso gli studi sullo stampatore Giovanni Battista Pellizzari (o Pelizzari), nativo di Sabbio Chiese, nel Bresciano, e operativo in quel di Cremona. L'intraprendenza del tipografo che seppe intrecciare proficui sodalizi con il milieu culturale della Cremona del Cinquecento - a partire dal secondo matrimonio con Penelope, figlia del pittore Antonio Campi - ne determinò l'affermazione professionale, sostenuta dall'efficace marca tipografica, desunta dagli Ziletti, raffigurante Orfeo, nelle vesti di cantore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Non vi": editorial strategies at the end of the sixteenth century. The case of the "bibliopola" Giovanni Battista Pellizzari, from Sabbio to Cremona
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIconografia musicale in Valle Sabbia. Dal XV al XVIII secolo
Pagine235-236
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Editoria
  • Marca tipografica
  • Pellizzari, Giovanni Battista

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Non vi": strategie editoriali alla fine del Cinquecento. Il caso del "bibliopola" Giovanni Battista Pellizzari, da Sabbio a Cremona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo