Non solo pari opportunità: Milano laboratorio di politiche per l’equità di genere

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La pandemia e la crisi che ne è derivata funzionano come una lente di ingrandimento che porta alla luce e amplifica le disuguaglianze e le contraddizioni che caratterizzano anche i Paesi cosiddetti più avanzati, incluso il nostro. Come a dire: le disuguaglianze e le contraddizioni esistevano prima della pandemia, non sono delle novità, ma ora, che si sono rafforzate e uscite dall’ombra, reclamano di essere prese considerazione e superate. Tra queste, spicca la “questione femminile” che spinge al centro dell’agenda politica e sociale il tema dell’equità di genere. L’articolo getta una luce sulle opportunità e i rischi di questa fase di crisi, partendo dall’esperienza di Milano, capitale del lavoro femminile, soffermandosi in particolare sul tema della conciliazione vita-lavoro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Not just equal opportunities: Milan, a laboratory of gender equity policies
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-15
Numero di pagine15
RivistaLAVORO, DIRITTI, EUROPA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Milan
  • Milano
  • diseguaglianze di genere
  • equal opportunity
  • gender gap
  • occupazione femminile
  • pari opportunità
  • women emplyment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Non solo pari opportunità: Milano laboratorio di politiche per l’equità di genere'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo