Non fare agli altri. Il benessere in una società meno ingiusta

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La lunga crisi economica ha portato in evidenza il tema dell’ingiustizia sociale. Senza riforme, gli squilibri di equità nelle relazioni a tutti i livelli, sia nel campo economico che in quello sociale, si vanno facendo più profondi e costituiscono un potenziale detonatore di ulteriori degradazioni della coesione sociale. Ci sono alternative alla sempre più dura competizione egoistica, o alla più fredda indifferenza, tra i soggetti sociali? Possiamo coltivare sensate speranze di un riallineamento negli attuali squilibri di potere e di possibilità? Possiamo migliorare l’equità sia nella spietata vita economica, sia nei rapporti ordinari della gente comune, sia tra terapeuti e utenti dentro le stesse Istituzioni di welfare? Il rispetto della regola aurea (non fare agli altri quello che non vorresti che gli altri facessero a te) ci appare oggi più che mai come il faro che dovrebbe illuminare le politiche e le volontà civiche in vista di un benessere sobrio e sostenibile. I saggi raccolti nel volume segnalano, in particolare, un possibile ruolo degli operatori delle politiche sociali, a vari livelli, quali possibili facilitatori di relazioni sociali costruttive e rigeneranti, dove la forza d’animo che scaturisce dalle sofferenze causate dalle ingiustizie possa essere riconosciuta come la pietra angolare di sistemi di welfare rigenerati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Don't do it to others. Well-being in a less unfair society
Lingua originaleItalian
EditoreErickson
Numero di pagine159
ISBN (stampa)978-88-590-0502-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • crisi economica
  • equità
  • ingiustizia sociale
  • welfare relazionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Non fare agli altri. Il benessere in una società meno ingiusta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo