«Non dimenticarlo il nostro ottobre». La retata del 16 ottobre 1943 sullo schermo

Damiano Garofalo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]A settant’anni dalla retata del 16 ottobre 1943, non esiste alcuna immagine originale, fissa o in movimento, che rappresenti gli eventi di quella tragica mattina. Se la grande razzia degli ebrei di Roma rappresenta, in un certo sen- so, la data simbolo della Shoah italiana, non esiste un’immagine originale emblematica cui rimandare per far riferimento alla sorte degli ebrei italiani tra il 1943 e il 1945. Nonostante ciò, si è comunque costituito un immaginario sto- rico a partire dalle numerose elaborazioni culturali che hanno accompagnato la costruzione della memoria pubblica di quegli eventi. A tal proposito, questo intervento sarà costituito da una breve rassegna delle opere cinematografiche che hanno contribuito alla formazione di questo multiforme e frammentato immaginario.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Don't forget our October." The raid of 16 October 1943 on the screen
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria
EditorM Baumeister, A Osti Guerrazzi, C Procaccia
Pagine151-168
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • italian cinema, holocaust cinema, holocaust memory

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«Non dimenticarlo il nostro ottobre». La retata del 16 ottobre 1943 sullo schermo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo