Abstract
[Ita:]Nascere in un corpo femminile o maschile è la prima condizione con cui ogni soggetto umano si pone al cospetto della storia, dalla quale riceve opportunità e risorse ma anche impedimenti e vincoli. Per chi è investito di responsabilità educative (genitori, educatrici/educatori, insegnanti), fare della differenza un’esperienza di crescita significa saper contestualizzare la propria soggettività sessuata nel tempo e nella società, stabilire un rapporto maturo e consapevole con la cultura, le discriminazioni e le potenzialità in essa contenute, affinché il rapporto con l’altro/l’altra possa godere di un più ampio margine di espressione e libertà. Il volume affronta queste tematiche innanzitutto attraverso una elaborazione teoretica, a cui segue la narrazione di un percorso formativo che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] It is not always the same story ... Questioning tradition, giving voice to gender difference in educational practices |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 133 |
ISBN (stampa) | 978-88-464-9277-7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- Gender
- cultura
- culture
- difference
- differenza
- education
- educazione
- genere
- stereotipi
- stereotypes
- storia
- story