Abstract
[Ita:]Il contributo ha lo scopo di presentare il quadro documentale relativo a collane e pendenti monetali di età romana ritrovati nell'area mediterranea dell'Impero (Numidia, Cirenaica, Egitto, Siria, Costantinopoli). Si tratta di undici gioielli, dei quali vengono discussi gli elementi numismatici, tipologici, archeologici. Le osservazioni conclusive sono relative essenzialmente ai manufatti di provenienza egiziana, per la scarsità della documentazione dalle altre zone esaminate. Vengono innanzitutto messe in risalto le caratteristiche peculiari di tali gioielli rispetto alla coeva produzione occidentale (sistema di allungo delle catene; elementi distanziatori; decorazione delle montature; sistema di incastonatura delle monete). Quanto ai limiti della produzione, essi paiono attestarsi fra la fine del I secolo d.C. e gli inizi del V, mentre la dislocazione topografica dei rinvenimenti segnala una loro concentrazione nell'area alessandrina. Nel tentativo di comprendere la funzione delle collane e dei pendenti monetali nella società dell'Egitto romano, vengono proposti confronti con ritratti dal Fayyum e con testi papiracei. Entrambi i documenti indiziano un uso femminile di questo tipo di monili monetali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Nomismata pro gemmis: monetary pendants between East and West |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'Africa romana. Ai confini dell'Impero: contatti, scambi, conflitti. Atti del XV Convegno di Studio |
Pagine | 897-934 |
Numero di pagine | 38 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Evento | L'Africa romana. XV Convegno di studio. Ai confini dell'Impero: contatti, scambi, conflitti - Tozeur Durata: 11 dic 2002 → 15 dic 2002 |
Convegno
Convegno | L'Africa romana. XV Convegno di studio. Ai confini dell'Impero: contatti, scambi, conflitti |
---|---|
Città | Tozeur |
Periodo | 11/12/02 → 15/12/02 |
Keywords
- Gioielleria monetale romana
- Pendenti monetali romani