Nome iscritto e immagine raffigurata: gli exagia bizantini in vetro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo affronta la problematica del rapporto che intercorre fra onomastica imperiale e immagine di un busto maschile impresse sugli exagia bizantini in vetro. I nomi fanno riferimento a Costantino, Anastasio, Giustino e Giustiniano. Più complesso è il riconoscimento dell'identità del personaggio raffigurato, che è stato riconosciuto dai diversi studiosi come l'eparca di Costantinopoli ovvero come l'imperatore. L'A. concorda con questa seconda interpretazione, che sembra meglio dare conto della iterazione dei busti su alcuni exagia, degli attributi tenuti nella mani dai personaggi raffigurati, della presenza dell'aureola. Le osservazioni conclusive riprendono il tema del rapporto nome/immagine sugli anelli-sigillo longobardi: il ricorso al caso nominativo - come è per gli exagia con onomastica imperiale - porta ad identificare il personaggio raffigurato con il proprietario dell'anello. La coincidenza fra nome iscritto e immagine viene infine interpretata come rivelatrice di una forte percezione della propria individualità da parte dell'uomo longobardo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Name in writing and image depicted: the Byzantine exagia in glass
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAnulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi. Atti della Giornata di Studio
Pagine81-98
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
EventoAnulus sui effigii, Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi - Milano
Durata: 29 apr 200429 apr 2004

Convegno

ConvegnoAnulus sui effigii, Identità e rappresentazione negli anelli-sigillo longobardi
CittàMilano
Periodo29/4/0429/4/04

Keywords

  • Anelli sigillo
  • Exagia vitrei bizantini

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Nome iscritto e immagine raffigurata: gli exagia bizantini in vetro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo