Nichilismo e Malinconia: Kant, Nietzsche, Blanchot

Gualtiero Lorini

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Un’analisi che intenda affrontare temi, ed allo stesso tempo legami complessi, come quelli della malinconia e del nichilismo, in relazione ad autori quali Kant, Nietzsche e Blanchot dovrà, necessariamente, misurarsi in prima istanza con una questione che sta alla base di questi problemi, accompagnandoli come un’interrogazione sempre aperta, rispondendo alla quale il ragionamento si sviluppa: si tratta del problema del limite. A questo proposito si cercherà di condurre una sorta di confronto tra due impostazioni decisamente distanti tra loro, quella kantiana e quella blanchotiana, mostrando come l’analisi di Nietzsche condotta da Blanchot si riveli strumentale a definire l’impostazione fornita da quest’ultimo al problema del nichilismo e contestuale alla trattazione della malinconia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Nihilism and Melancholy: Kant, Nietzsche, Blanchot
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)90-97
Numero di pagine8
RivistaSEGNI E COMPRENSIONE
Volume61
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Kant, limite, confine, Nietzsche, Blanchot

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Nichilismo e Malinconia: Kant, Nietzsche, Blanchot'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo