Abstract
[Ita:]L’articolo intende studiare Next Generation EU ed il suo significato per il processo di integrazione europea. L’analisi si concentrerà innanzitutto sulle ragioni che hanno spinto gli Stati membri a creare il recovery fund. Si procederà dunque a chiarire quali siano le principali caratteristiche del progetto e le sue innovazioni più importanti, in particolare la creazione di debito europeo, l’introduzione di un meccanismo di trasferimento, l’avvio di una politica macro-economica comune e l’impatto di queste riforme sul quadro istituzionale dell’Unione. L’analisi considererà anche in che modo Next Generation EU mette in discussione alcuni principi sviluppati dalla Corte di Karlsruhe per disciplinare il processo di integrazione economica nell’Unione dal punto di vista dal diritto costituzionale tedesco. Alla luce di questa analisi, l’articolo cercherà di comprendere se la creazione di Next Generation EU rappresenta un vero “momento hamiltoniano” per l’Unione europea.
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 22-42 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | EUROJUS |
Volume | 2020 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Next Generation EU
- economic and monetary union
- eurobonds
- recovery fund