Abstract
[Ita:]Il saggio analizza la riflessione newtoniana sull'ottica di Descartes, mostrando come essa sia caratterizzata dall'opposizione di Newton alle teorie continue della luce, giudicate inadeguate a spiegare la propagazione rettilinea. Al contrario di quanto di solito si afferma, però, il debito di Newton nei confronti di Descartes non è individuabile soltanto nei presupposti teorici di ordine matematico e meccanico. Attraverso il concetto di "conatus", opportunamente trasformato in un concetto di pressione idrostatica, Descartes continua a operare fornendo elementi importanti per la teoria di Newton.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Newton reader and critic of Descartes: the case of the theory of light |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Eredità cartesiane nella cultura britannica |
Pagine | 209-226 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | Eredità cartesiane nella cultura britannica - Udine Durata: 22 set 2010 → 24 set 2010 |
Convegno
Convegno | Eredità cartesiane nella cultura britannica |
---|---|
Città | Udine |
Periodo | 22/9/10 → 24/9/10 |
Keywords
- Descartes, Newton, idrostatica, pressione, teorie della luce