Abstract
[Ita:]L’opera prevede un’ampia trattazione delle principali questioni attualmente “aperte” nello studio della neuropragmatica. La prima sezione intende approfondire da un lato, le esigenze che hanno condotto alla nascita di una nuova prospettiva di analisi; dall’altro esplorare i principali metodi e paradigmi di analisi neuropsicologica “per” la pragmatica. La seconda sezione del volume analizza alcuni fenomeni pragmatici classici (come la metafora), considerando il contributo dei correlati neurali implicati. La terza sezione è finalizzata a considerare alcuni ambiti entro cui la prospettiva neuropragmatica appare particolarmente rilevante. Ci riferiamo all’analisi della comunicazione delle emozioni mediante le componenti non verbali (il volto e la voce) e le competenze sociali (social cognition), quali elementi che consentono di spiegare come avvenga la sintonizzazione tra parlanti circa stati mentali ed emozioni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Neuropragmatics. Processes, phenomena and contexts |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Aracne |
Numero di pagine | 248 |
ISBN (stampa) | 9788854817227 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- comunicazione
- neuropragmatica
- neuropsicologia