Neuropotenziamento delle funzioni esecutive e interventi di age management in contesti professionali di alto livello: sviluppo di un protocollo intensivo a distanza

Michela Balconi*, Laura Angioletti, Davide Crivelli

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Obiettivo: Il progressivo invecchiamento della popolazione italiana si associa, come particolarmente evidente nell’ultima decade, al sistematico spostamento delle quote di occupazione a favore di professionisti over-50. Tali mutamenti hanno comportato nuove sfide in termini di mantenimento delle prestazioni dei professionisti senior e del loro benessere, anche a fronte delle modificazioni dell’efficienza neurocognitiva e del funzionamento esecutivo che accompagnano il ciclo di vita. Nell’ambito degli interventi di age management, recenti studi neuroscientifici hanno mostrato l’efficacia di protocolli neurofeedback sulla riduzione dello stress e l’efficienza mentale in campioni di senior manager. A partire da tali evidenze, è stato sviluppato un protocollo di training neurocognitivo integrato per l’empowerment di funzioni esecutive, metacognitive e sociali dedicato a senior manager over-50. Materiali e Metodi: Un primo caso pilota ha svolto un protocollo intensivo a distanza della durata di tre settimane, costituito da: i) neurofeedback training tramite wearable device; ii) training cognitivo focalizzato sulle funzioni esecutive (flessibilità cognitiva, working memory, multitasking, ragionamento, creatività e problem-solving); iii) training metacognitivo focalizzato su perspective-taking, autoconsapevolezza e autoregolazione. Gli effetti dei training sono stati testati longitudinalmente tramite sessioni di assessment multi-metodo in ingresso e alla conclusione del protocollo, valutando i livelli di stress e ansia, il tono dell’umore, indicatori comportamentali di efficienza neurocognitiva durante test neuropsicologici e task neurocognitivi computerizzati, e marcatori elettrofisiologici (EEG/ERP) e autonomici (HR, HRV) di regolazione attentiva e di regolazione emotiva. Risultati: Al termine del periodo di training, si è osservato un incremento delle performance di working memory, flessibilità cognitiva, problem-solving, controllo inibitorio, autoconsapevolezza e autoregolazione, oltre a una diminuzione dei livelli di stress percepito. L’analisi dei marcatori EEG e autonomici task-relati (potenziali evento-relati N2 e P3, power α e β, HR) evidenziano, coerentemente, un profilo di maggiore efficienza neurocognitiva e gestione della risposta da stress in risposta a compiti attivanti. Conclusioni: I risultati mettono in luce il potenziale applicativo di protocolli intensivi di neuropotenziamento come valida opzione per un approccio preventivo alle sfide dell’age management anche in contesti professionali di alto livello. Inoltre, il protocollo presentato offre spunti di riflessione sul tema della digitalizzazione degli interventi di potenziamento e training neurocognitivo, che, pur necessitando di un’attenzione metodologica particolare, incrementa l’accessibilità e la fattibilità di tali protocolli di intervento in una fascia di utenza ora non pienamente considerata.
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospiteProgramma dell’evento "Neuroscienze e Invecchiamento. I luoghi dell’incontro"
PagineN/A
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
EventoNeuroscienze e Invecchiamento. I luoghi dell’incontro - Trieste
Durata: 20 ott 202222 ott 2022

Convegno

ConvegnoNeuroscienze e Invecchiamento. I luoghi dell’incontro
CittàTrieste
Periodo20/10/2222/10/22

Keywords

  • Executive functions
  • Neuroempowerment
  • age management

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Neuropotenziamento delle funzioni esecutive e interventi di age management in contesti professionali di alto livello: sviluppo di un protocollo intensivo a distanza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo