Net Stable Funding Ratio e redditività bancaria: quali relazioni?

Laura Chiaramonte

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il presente studio si prefigge l'obiettivo di fornire un contributo al corrente dibattito sull'impatto del requisito di liquidità strutturale introdotto da Basilea 3 (il Net Stable Funding Ratio, Nsfr) sulla redditività bancaria, tenendo in debito conto il costo del funding. L'analisi viene svolta su un campione di banche commerciali, cooperative e di risparmio appartenenti ai 28 paesi dell'Unione europea nel periodo 2004-2013. Contrariamente a quanto stimato da recenti indagini, i risultati ottenuti segnalano che il rispetto del Nsfr non comprime la profittabilità delle banche, specialmente di quelle di piccola dimensione. Quest'ultime infatti, essendo in media compliant con il vincolo di liquidità regolamentare, godono di una maggiore redditività anche alla luce dei minori costi di funding sopportati
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Net Stable Funding Ratio and bank profitability: which relationships?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)31-49
Numero di pagine19
RivistaBANCARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Cost of funding
  • Net Stable Funding Ratio
  • Redditività bancaria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Net Stable Funding Ratio e redditività bancaria: quali relazioni?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo